Tra gli autori delle opere vanno citati Giuseppe Montanari, Umberto Faini, Ferruccio Ferrazzi, Aldo Carpi, Francesco Menci, Eugenio Tomiolo, Remo Brindisi, Gianni Dova e Carmelo Nino Trovati.
La scelta di rendere le facciate e le strade di Arcumeggia così particolari e colorate venne prese nel 1956, quando l’amministrazione comunale pensò di affidare ad alcuni pittori contemporanei la realizzazione di disegni che promuovessero il turismo.
Gli abitanti risposero all’iniziativa con grande entusiasmo e la passione per gli affreschi fu tale da far assurgere Arcumeggia a vero e proprio museo a cielo aperto. Gli affreschi furono realizzati tra il 1950 e gli inizi del 1970, e la varietà delle tecniche pittoriche impiegate rende la mostra assai interessante e variegata.
Da non perdere è la cosiddetta Casa del Pittore, all’interno della quale vengono conservati numerosi affreschi di allievi pittori dell’epoca. Proprio qui, durante la stagione estiva vengono ospitati numerosi corsi di pittura, presso cui gli appassionati d’arte hanno la possibilità di muovere i primi passi nel mondo della pittura.
Prima di diventare teatro dell’arte di strada, Arcumeggia paese di pittori, era soltanto un suggestivo borgo rurale che vantava origini agricole e pastorali. Situato sulle pendici del Monte San Michele, il paese è circondato da pascoli e boschi di querce e castagni. Gli amanti del trekking e della natura incontaminata possono contare su numerosi sentieri e percorsi a loro dedicati.
Tra le attrattive più celebri di Arcumeggia paese dei pittori, figura il Sagrato della Chiesa di Sant’Ambrogio, presso cui si possono ammirare gli affreschi relativi alle 14 stazioni della Via Crucis realizzate da 11 pittori differenti.
Nei cortili, oltre al profumo del fieno, sono presenti le testimonianze dei corsi estivi di affresco tenuti qui fin dal 1961 e che hanno visto alternarsi giovani artisti provenienti dalle principali Accademie d’Arte d’Italia e d’Europa.
La Via degli Allievi attraversa il paese e reca decine di pannelli da loro realizzati, accogliendo anche un piccolo spazio espositivo di sculture fatte da Giuseppe Cerini e Giovanni Vidini, artisti originari del posto.
Photo credits:
– Arcumeggia Paese Dei Pittori => Rosa Falcone (proprietaria del B&B Così Come A Casa)
– Arcumeggia Paese Dei Pittori => acme59
– Arcumeggia – Fontanella del paese => caccamo
– Arcumeggia Paese Dei Pittori => Serena