Apartment Così Come A Casa

Eremo Santa Caterina Del Sasso

Affacciato sul Lago Maggiore, l’Eremo Santa Caterina del Sasso è un monastero costruito intorno al XIII secolo. Ogni anno è raggiunto da numerosi visitatori ammaliati dalla sua spettacolare posizione a strapiombo sul lago. L’Eremo si trova ad appena 600 metri dal B&B Così Come A Casa.

È incluso nel territorio comunale di Leggiuno, in provincia di Varese e la leggenda vuole che sia stato edificato per volere di tale Alberto Besozzi, un mercante che scampato ad un naufragio sulle acque del lago, fece voto a Santa Caterina e si ritirò in una grotta situata in quel tratto di costa.

Di lì a poco sorse la cappella originaria, che oggi è situata sul fondo della chiesa. La salma del marinaio, beatificato, venne sistemata all’interno della struttura. Un portico costituito da quattro archi a tutto sesto introduce alla chiesa, la cui struttura è il frutto della fusione di tre diverse cappelle edificate in epoche differenti. Gli affreschi della chiesa coprono un periodo che va dal XIV al XIX secolo.

Accedendo all’Eremo, si possono ammirare il convento meridionale, riccamente affrescato, quindi il cosiddetto conventino, risalente al XIII secolo e anch’esso decorato: qui spicca il lungo ciclo seicentesco ispirato alla “Danza Macabra”. Dopo aver attraversato i precedenti ambienti, si giunge nella Chiesa, che include la cappella originaria dedicata a Santa Caterina.

Nel sottoportico è presente un altro importante ciclo di affreschi cinquecenteschi, che raffigurano Santa Caterina, Santa Lucia e Santa Maddalena. Nella Chiesa, è necessario soffermarsi davanti al Cristo benedicente, affiancato dai simboli dei quattro Evangelisti (Luca, Giovanni, Matteo e Marco). Il ciclo sembrerebbe alludere alla divulgazione del verbo divino.

Il presbiterio risale al Seicento e riprende i tipici dettami dello stile barocco, con affreschi di De Advocatis, tra cui spicca il Matrimonio mistico di Santa Caterina. Un fantastico documento pittorico è quello relativo alla Deposizione, situato nella Sala Capitolare.

Degna di nota è anche la Torre Campanaria, risalente al ‘300 e alta circa 15 metri. La cella campanaria presenta quattro finestre di cui una è stata murata. Entrambe le finestre visibili sono state dotate di una colonnina centrale che dona loro l’aspetto di bifore.

Molto interessante è il sacello, primo nucleo del santuario, risalente al 1195. Venne edificato sul modello del sepolcro di Santa Caterina sul monte Sinai. Su una delle pareti esterne è raffigurato il trasporto della salma della Santa sul Sinai da parte degli angeli; sulla facciata sono presenti le sue nozze, mentre all’interno del sacello sono conservate le reliquie del Beato Alberto Besozzi.

 

Photo credits:

– Eremo Santa Caterina del Sasso => Rosa Falcone (proprietaria del B&B Così Come a Casa)

– Eremo Santa Caterina del Sasso => Simone A. Bertinotti

– Eremo Santa Caterina del Sasso -1 => mll